- Numero e tipologia dei lavori necessari
- Tipologia dei materiali utilizzati
- Finiture e accessori
- Accessibilità dei luoghi
![]() |
![]() |
![]() |
Per prima cosa occorre individuare la quantità e le tipologie di lavorazioni necessarie. Solitamente è il progettista che si incarica di fare questo, il quale terminata la propria analisi consegnerà al proprietario un documento chiamato computo metrico.
Non è però indispensabile rivolgersi ad un professionista per redigere un computo metrico, infatti in molti casi le lavorazioni necessarie per ristrutturare casa sono facilmente identificabili anche dal proprietario, (rifacimento pavimento, rifacimento bagno, imbiancature….). Per redigere un computo metrico è sufficiente:
Per fare un calcolo veloce e orientativo del costo per ristrutturare di seguito riportiamo una tabella con dei riferimenti di prezzo utilizzati anche da professionisti del settore:
Costo ristrutturazione minima interna casa abitativa (rifacimento pavimenti e rivestimenti, sostituzione sanitari e rubinetterie, tinteggiatura interna) esclusa la fornitura di sanitari, piastrelle e caldaia; |
prezzo: 80 € al mc | |
Costo ristrutturazione media interna casa abitativa (rifacimento pavimenti e rivestimenti, sostituzione sanitari e rubinetterie, tinteggiatura interna, demolizione e rifacimento tramezze) esclusa la fornitura di sanitari, piastrelle e caldaia; |
prezzo: 100 € al mc | |
Costo ristrutturazione parziale interna casa abitativa (rifacimento pavimenti e rivestimenti, sostituzione sanitari e rubinetterie, tinteggiatura interna, demolizione e rifacimento tramezze e murature portanti) esclusa la fornitura di sanitari, piastrelle e caldaia; |
prezzo: 120 € al mc | |
Costo ristrutturazione completa casa abitativa (rifacimento pavimenti e rivestimenti, sostituzione sanitari e rubinetterie, tinteggiatura interna, demolizione e rifacimento tramezze, murature portanti, tinteggiatura esterna, sostituzione serramenti interni ed esterni, rifacimento impianti) esclusa la fornitura di sanitari, piastrelle e caldaia; |
prezzo: 190 € al mc | |
|
La tipologia dei materiali ha una grande influenza sul costo per ristrutturare, solitamente il loro valore costituisce il 60% del costo finale di ristrutturazione. Pertanto è fondamentale scegliere i materiali in base al rapporto qualità-prezzo e in base alla loro utilità o importanza nel lavoro complessivo (es. spendere per un buon isolante è sicuramente migliore di spendere per un buon pavimento in quanto l’isolante ci farà risparmiare sulle spese di riscaldamento).
La cosa più corretta da fare in questi casi è una graduatoria di importanza sulla base della quale si sceglieranno poi i vari materiali.
![]() |
![]() |
![]() |
Altro aspetto fondamentale per definire il costo di ristrutturazione della casa è il grado di finitura finale ovvero la qualità degli accessori che intendiamo installare nell’edificio e la loro marca.
La marca è una caratteristica che talvolta può far lievitare il prezzo di un determinato prodotto, marche leader del settore per un prodotto possono proporre prezzi fino a 2 volte superiori rispetto a marche meno conosciute. Nella scelta bisognerà però essere sicuri della parità di caratteristiche e di certificazioni. Il nostro consiglio è quello di diffidare di prodotti provenienti da paesi di origine extra UE (Cina, Ucraina, Moldavia, Romania…)
Se la ristrutturazione comprende lavorazioni da eseguire all’esterno dell’edificio si avrà come fattore importante nella determinazione del costo di ristrutturazione anche l’accessibilità dei luoghi.
Interventi da eseguire su un edificio in centro storico costeranno di più rispetto a interventi eseguiti in periferia dove non sono necessari permessi per installare ponteggi, gru… sul suolo pubblico.
Come ottenere velocemente dei preventivi dettagliati da confrontareVuoi una nostra valutazione gratuita e senza impegno? Potrai ottenere preventivi da parte di aziende esperte del settore che ti invieranno la loro valutazione. Scegli tu da quante aziende vuoi ricevere il preventivo (minimo 3 massimo 8) |
PROCEDI CON LA RICHIESTA >> |
Preferisci ricevere supporto telefonico per la tua richiesta?
Puoi chiamarci al numero 331-9957449