![]() |
![]() |
![]() |
Le tipologie di impermeabilizzazioni si differenziano per il tipo di materiale che garantisce l'impermeabilizzazione. I materiali impermeabilizzanti attualmente disponibili sul mercato sono:
- Membrane prefabbricate bituminose;
- Membrane prefabbricate polimeriche;
- Membrane autoadesive;
- Membrane autoprotette ed ardesiate;
- Teli protettivi e traspiranti per sottotetti;
- Guaine liquide;
- Impermeabilizzanti a base cementizia;
- Sistemi impermeabilizzanti accoppiati a termoisolanti;
L’individuazione della tipologia di impermeabilizzazione più adeguata è il primo passo per calcolare il costo corretto dell’intervento di impermeabilizzazione da eseguire.
Solitamente le aziende specializzate offrono una consulenza gratuita per individuare e proporre la tipologia di impermeabilizzazione più opportuna.
CLICCA QUI E RICHIEDI UNA NOSTRA CONSULENZA GRATUITA >>
Calcolo del costo di impermeabilizzazione
Per fare un calcolo veloce e orientativo del costo per l’impermeabilizzazione di seguito riportiamo una tabella con dei riferimenti di prezzo utilizzati anche da professionisti del settore:
Costo impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bituminosa spessore 4 mm per coperture (fornitura e posa); |
prezzo: 18 € al mq | |
Costo impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bituminosa spessore 4 mm per pareti interrate (fornitura e posa); |
prezzo: 20 € al mq | |
Costo impermeabilizzazione con guaina liquida per terrazzi (fornitura e posa) |
prezzo: 15 € al mq | |
|
I costi riportati nella tabella sono da considerare puramente indicativi e in quanto tali potranno subire variazioni a seconda del luogo di esecuzione e del tipo di interventi aggiuntivi necessari (es. massetto, rimozione pavimentazione…)
Impermeabilizzazione con membrane prefabbricate bituminose:
Vantaggi: Elevate resistenze meccaniche, posa a secco, possibilità di posa a freddo, durata elevata, adesione elevata, ottima lavorabilità anche nei punti particolari, calpestabilità;
Impermeabilizzazione con membrane prefabbricate polimeriche:
Vantaggi: buone resistenze meccaniche, ottima elasticità, posa a secco, durata elevata, adesione elevata, possibile calpestabilità;
Impermeabilizzazione con membrane autoadesive:
Vantaggi: rischio di scivolamento ridotto al minimo, efficaci nel lungo periodo, ottima adesione al supporto, applicazione senza fiamma, facilità di messa in opera, flessibile resistente ai movimenti di assestamento, spessore controllato;
Impermeabilizzazione con membrane autoprotette ed ardesiate:
Vantaggi: autoprotetta, riduce l’assorbimento del calore, applicazione a freddo, facilità di messa in opera, spessore controllato, copertura a vista;
Impermeabilizzazione con teli protettivi e traspiranti per sottotetti:
Vantaggi: traspirante, impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore, buona resistenza meccanica, resistenza allo strappo, versatile e facile da utilizzare;
Impermeabilizzazioni liquide:
Vantaggi: facilità e rapidità di applicazione, ottima versatilità, spessori contenuti, economicamente vantaggioso, stabile ai raggi UV e all’ingiallimento, resistente agli agenti atmosferici, facilmente pulibile, resistente ad agenti chimici, calpestabile;
Impermeabilizzazioni a base cementizia:
Vantaggi: maturazione rapida, efficace maturazione su sottofondi stagionati, idoneo al contatto con acque potabili, perfetta aderenza ai vari tipi di supporti, basso impatto ambientale, calpestabile;
Sistemi impermeabilizzanti accoppiati a termoisolanti:
Vantaggi: elevate prestazioni di isolamento termico, perfetta aderenza, prodotto su misura, assenza di sfridi, rapidità di posa;
Come ottenere velocemente dei preventivi dettagliati da confrontareVuoi una nostra valutazione gratuita e senza impegno? Potrai ottenere preventivi da parte di aziende esperte del settore che ti invieranno la loro valutazione. Scegli tu da quante aziende vuoi ricevere il preventivo (minimo 3 massimo 8) |
PROCEDI CON LA RICHIESTA >> |
Preferisci ricevere supporto telefonico per la tua richiesta?
Puoi chiamarci al numero 331-9957449